LABA - FIRENZE

Luca Cacioli | Giacomo Lazzeri | Filippo Rimatori | Jasmine Salley
Home  / MOSTRE  / LABA - FIRENZE

Titolo: LABA - FIRENZE

Autore: Luca Cacioli | Giacomo Lazzeri | Filippo Rimatori | Jasmine Salley

Sede: PALAZZO SACCHI

Sito Autore:

LABA - FIRENZE
LABA - FIRENZE
LABA - FIRENZE
LABA - FIRENZE

L’Accademia di Belle Arti è attiva a Firenze dall’anno 2001/02 ha già diplomato molti allievi nel percorso suddetto, con tesi in Fotografia di Reportage, Fotografia per lo Spettacolo, Fotografia del paesaggio, Fotografia di Moda, Fotografia Industriale e Fotografia Still Life. Il percorso si completa con l’offerta di Workshop estivi che affrontano argomenti come la Fotografia del paesaggio, il Restauro Fotografico, la Fotografia per il Cinema e la Fotografia Industriale.

LUCA CACIOLI | NOTTURNI URBANI
L'assenza... il silenzio... la calma... fermi immagini di architettura urbana, lontani dal CAOS giornaliero...questi fotogrammi vogliono trasmettere a chi li guarda la tranquillità… la spensieratezza che questi luoghi... normalmente caotici, PARCHEGGI danno, dove l'occhio umano può soffermarsi in particolari che in altri momenti della giornata non sarebbero stati mai percepiti... La lampada, il canale di smaltimento delle acque piovane, il sistema antincendio...o solamente l'involucro del manufatto. Se queste immagini, come credo e come doveva essere, hanno dato un'emozione a chi le osserva... IMMAGINIAMO la BELLEZZA minimale che ci circonda... che molto spesso per la frenesia della vita quotidiana perdiamo lungo il nostro percorso... quindi soffermiamoci ad osservare... e qual è il momento migliore se non la NOTTE?

GIACOMO LAZZERI | THE OTHER SIDE OF ITALIAN IMMIGRATION
Il progetto si sviluppa dalla volontà del fotografo di far vedere attraverso delle immagini la contaminazione etnica che si sta affermando sempre di più in Italia. Con
ciò non si vuole mostrare il fenomeno dell'immigrazione clandestina di cui sentiamo parlare continuamente nei telegiornali, si vuole invece far riflettere lo spettatore sul fatto che in Italia esiste anche una forte immigrazione regolarizzata. Spesso infatti siamo portati a riflettere solamente sulle questioni che vengono affrontate dai mass media, senza sapere che esistono situazioni simili non menzionate poiché ritenute poco funzionali per l'odiens dei mass media.
L'idea del progetto nasce proprio pensando a tutte quelle situazioni che non vengono trattate dai mass media.
Il progetto è composto da dei dittici che raffigurano l'immigrato nella sua casa attuale e gli oggetti portati dal proprio paese. Ad essi è affiancata una breve didascalia che narra brevemente le loro storie.
Le persone ritratte sono ragazzi e ragazze tra i venti e i trent'anni. Il fotografo ha scelto questa fascia di età perché è quella a cui appartiene.

FILIPPO RIMATORI | SOLITUDE
Solitude è un lavoro fotografico nato dall’esigenza di trovare un’armonia interiore in un momento in cui le incertezze e le paure scandiscono lo scorrere del tempo. Dall’amore per la natura che mi è sempre appartenuto, cresce il desiderio di trovare proprio in questo ambiente la serenità di cui ho bisogno per riuscire ad ascoltarmi. Solo, nel silenzio, ripercorro i sentieri che mi hanno visto crescere scalzo e spensierato. Stanco mi siedo sulle rocce che in cambio di qualche dente da latte mi hanno accolto nei riposi pomeridiani, all’ombra di enormi alberi che come genitori pazienti hanno ascoltato le fantasie di un bambino. Ritrovo ora nella mia natura i sogni che da bambino avevo
piantato.

JASMINE SALLEY | SENSAINA NOISES
Sensaina Noises è una serie di sei scatti in bianco e nero che cerca di rappresentare la gestualità, la sensualità e la dinamica sessuale attraverso un approccio delicato. Coi suoi toni profondi e contrastati sublima l’atto fisico attraverso la sua dimensione mentale, emotiva e sensibile, scoprendola e valorizzandola. Non c’è conflitto tra corpo e mente, le due parti si fondono in una dimensione intima dove il pensiero trascende i sensi, l’emozione trascende la sessualità.

LUCA CACIOLI
Nato ad Arezzo nel 1991. Studia Architettura all’Università di Firenze e in seguito decide di dedicarsi alla sua passione, la fotografia. Si iscrive alla LABA - Libera Accademia di Belle Arti e avvia la collaborazione con uno studio fotografico. Si confronta con professionisti del settore, studia e frequenta corsi; partecipa a premi e festival. Il suo esordio espositivo avviene nell'ambito di Fotoconfronti OFF 2014, mostra fotografica a cura del CIFA - Centro Italiano della Fotografia d’Autore a Bibbiena, Arezzo. L'anno successivo ha luogo la mostra fotografica personale Confini presso Photoclub La Chimera ad Arezzo. A seguire è in mostra con Galleria 33 ad Arezzo, attraverso l'open call White Cube e nell'omonimo group show. Successivamente è a Pietrasanta, dove viene presentato tra gli artisti trattati da Galleria 33. L'opera Frammenti del ciclo Surrealim viene pubblicata sulla copertina del magazine di design D'A (anno XXVI n. 4/15 – Ott/Dic 2015). Nello stesso anno viene selezionato con la serie Confine nel progetto TU-35 ed espone presso il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci a Prato. Subito dopo è in mostra al Museo Piaggio a Pontedera nella collettiva Creactivity. Partecipa inoltre a Piccole fotografie da collezione, mostra itinerante a cura di Serena del Soldato organizzata da LABottega. Nel 2016 è coinvolto da Galleria 33 nell'asta di beneficenza La strada di Mattoni gialli per GoldForKids, progetto di Fondazione Umberto Veronesi. Torna a esporre il progetto Confine ad Arezzo presso We52100 e a Firenze alla Tethis Gallery. Presenta una prima selezione della serie Details ad Arezzo in occasione dell'apertura dello Studio di architettura Zurli. A Luglio partecipa alla mostra Terracomunica a Gubbio. Tra i 50 artisti selezionati per Artes - Xmq of pit, ready for the mosh!, espone ad ArtVerona Art Project Fair (ottobre 2016). Vive e lavora ad Arezzo.


GIACOMO LAZZERI
Giacomo Lazzeri nasce il 23/12/1994 in Provincia di Pisa.
Dopo aver conseguito gli studi al Liceo Scientifico “XXV Aprile” di Pontedera, si iscrive alla LABA (Libera accademia di belle arti) di Firenze al corso di Fotografia del quale ora è un laureando. Ha partecipato a vari workshop di formazione fotografica e di post-produzione con importanti personalità del settore e ha già avuto pubblicazioni su riviste locali e nazionali, oltre ad aver già esposto le proprie fotografie in varie mostre, tra cui la Biennale dei giovani fotografi italiani che si è inaugurata lo scorso 17 Settembre 2016. Predilige la fotografia di reportage nell'ambito sociale e del territorio italiano.


FILIPPO RIMATORI
Nato a Foligno il 19 Dicembre del 1992.
Nel 2011 inizia gli studi di Scienze Naturali alla Sapienza di Roma rinunciando solo un anno dopo per dedicarsi alla sua più grande passione: la fotografia. Cresciuto inizialmente da autodidatta, decide nel 2013 di formarsi professionalmente iscrivendosi al corso di studi triennale di fotografia alla LABA di Firenze. Attualmente vive e lavora a Foligno.


JASMINE SALLEY
Jasmine Salley è nata a Detroit, MI, il 23 Gennaio 1990, in una famiglia multiculturale, si è diplomata a Londra in Performing Arts al Kensington&Chelsea College nel 2009 e ha poi frequentato, in Italia, l'Accademia del Cinema di Bologna e la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze. Fotografa giovane, interessata particolarmente al nudo e all'intimità, i suoi scatti indagano la comunicazione sublimata dell'erotismo, i confini della comunicazione tra i corpi e la sensualità dei gesti. Fortemente influenzata dalle culture afroamericana, nativo americana, inglese e italiana, ha lavorato per la rivista di lifestyle FUL e per l'etichetta discografica indipendente Fresh Yo!